Il Lago di Molveno nelle Dolomiti di Brenta: un esempio di bellezza naturale e gestione sostenibile per il turismo.
Nascosto tra le imponenti vette delle Dolomiti di Brenta, il Lago di Molveno si distingue come uno dei luoghi più affascinanti d’Italia, acclamato come il più bello del paese. La sua straordinaria bellezza naturale, unita all’impegno della comunità locale nella tutela ambientale e nella valorizzazione del territorio, ha catturato l’attenzione di Legambiente e del Touring Club Italiano. Situato a 845 metri di altitudine, il lago non è solo un simbolo di natura incontaminata, ma anche di ospitalità genuina e tradizioni alpine, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile.

Un patrimonio naturale unico nel cuore delle Dolomiti di Brenta
Il Lago di Molveno si estende su una superficie di 3,27 km² e raggiunge una profondità massima di 124 metri. Circondato da alcune delle vette più spettacolari delle Dolomiti di Brenta, come la cima Brenta e la Cima Tosa, il lago offre una cornice paesaggistica unica in Europa. I rilievi del Monte Gazza e della Paganella completano questo splendido scenario, creando un ecosistema ricco di biodiversità e protetto da rigide normative ambientali. Le sue acque cristalline riflettono il profilo delle montagne, creando un connubio perfetto tra acqua e roccia. La comunità locale gestisce con grande attenzione questo ecosistema, promuovendo passeggiate lungo le rive che offrono un’immersione totale nella natura, tra aria pura e flora alpina variopinta.
Un borgo ricco di tradizioni e sapori autentici
Il piccolo borgo di Molveno si presenta con le sue abitazioni in pietra e legno, arricchite da balconi fioriti che incarnano la tradizione più autentica del Trentino. La cucina locale, con specialità come i canederli, lo speck e i formaggi stagionati, regala un viaggio nei sapori genuini della cultura di montagna. Le botteghe artigianali del paese offrono prodotti locali e souvenir realizzati con materiali naturali, simbolo dell’identità di questa terra generosa. Questo angolo di Trentino non è solo un paradiso naturale, ma anche un luogo dove la cultura e le tradizioni si intrecciano per offrire un’accoglienza calorosa e autentica.
Un’oasi di attività outdoor e benessere per tutte le età
Il Lago di Molveno è una destinazione privilegiata per gli amanti dello sport e della natura. I numerosi sentieri che partono dalle sue sponde conducono nel cuore selvaggio delle Dolomiti di Brenta, con percorsi adatti a ogni livello di esperienza. Tra questi, la celebre Via delle Bocchette si distingue per la sua spettacolarità, collegando diversi rifugi alpini con panorami mozzafiato. Le attività acquatiche sul lago, come il kayak e il stand up paddle, offrono divertimento per tutta la famiglia. Per chi cerca relax, la vicina Comano Terme offre un moderno centro termale con trattamenti benessere. La facile accessibilità tramite l’autostrada del Brennero e i mezzi pubblici rende Molveno una meta ideale anche per soggiorni brevi.
Un modello di gestione sostenibile e rispetto ambientale
Il riconoscimento assegnato al Lago di Molveno da Legambiente e Touring Club Italiano è il risultato di un impegno costante nella gestione sostenibile del territorio. Le politiche di gestione includono limitazioni rigorose all’invaso e allo svuotamento, per preservare l’ecosistema e proteggere le specie ittiche. Ogni dieci anni, l’invaso viene svuotato quasi completamente per la manutenzione della centrale idroelettrica di Nembia, un evento che coinvolge e mobilita residenti e ambientalisti. Questo equilibrio tra sviluppo turistico e rispetto per l’ambiente è testimoniato dalle bandiere blu e certificazioni ambientali ottenute, che garantiscono la qualità delle acque e dei servizi. Il Lago di Molveno e le Dolomiti di Brenta continuano a rappresentare una delle destinazioni più affascinanti e sostenibili del panorama italiano.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 12 Settembre 2025 12:53